Sergio Biliotti
nato nel 1956 a Firenze.
Inizia il suo percorso artistico dopo aver operato come imprenditore nel campo della grafica e della pubblicità. Acquisisce varie tecniche dal disegno alla serigrafia dalla fotografia alla fotoincisione fino all'uso dei colori nelle varie espressioni.
L'elaborazione dell'immagine foto-grafica pubblicitaria diventa spunto per approfondire una ricerca artistica tesa a fondere il valore estetico alla sostanza concettuale.
Il percorso procede in una continua ricerca e sperimentazione di tecniche e materiali.
Nel 2001 apre il suo studio-atelier in Via Ghibellina a Firenze dove lavora e propone le sue opere.
Cerca ispirazione nei segni delle trasformazioni ed erosioni della materia. Il segno è quindi sentiero, schema e metafora, che sia stilizzato, denso, torbido o materico. I processi naturali diventano anche codice estetico, l’utopica ricerca di inseguire l’armonia della natura e l’eleganza del caos.
Principali mostre:
2005 – Universo Sanchez - Firenze - personale
2005 – Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea di Firenze
2007 – Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea di Firenze
2009 – Progetto Polioplus Fondazione Rotary - Firenze - collettiva
2009 – Sesame - Firenze – collettiva
2010 - “La natura e i suoi colori” – Giardino dei Semplici – Firenze – collettiva
2010 – “Storie silenziose” Uoll – Firenze - personale
2011 – “L’abito fa il monaco” – Galleria Merlino Bottega d’arte – Firenze - collettiva
2011 – “Abitare Mediterraneo” – 11° Festival Mediarc - Spazio SUC delle Murate – Firenze - collettiva
2012 – “Abbandono e recupero” – 12° Festival Mediarc – Spazio Urbano di San Salvi – Firenze – collettiva
2013 – “Artisti per Controrario” – Spazio SUM – Firenze – collettiva
2013 – “Crocevia” Galleria Merlino Bottega d’arte – Firenze - personale
|