NICOLO' ORSI BATTAGLINI
Nato a Firenze - dove ancor oggi vive e lavora - nel 1950, all'età di 10 anni ha ricevuto in regalo la sua prima macchina fotografica, una Voigtländer.
Negli anni 1968/70 ha fatto la sua prima campagna fotografica, documentando ospizi e case di riposo per conto dell’Istituto di Geriatria dell’Università di Firenze.
Ha anche cominciato gli studi di medicina, ma dopo tre anni ha lasciato per diventare fotografo professionista.
Dopo aver passato alcuni anni a lavorare nella pubblicità, ha deciso di dedicarsi interamente alla fotografia d’arte, anche perchè questo settore della fotografia permette tempi di lavoro più calmi e quindi la possibilità di apprezzare fino in fondo l’oggetto su cui si lavora.
Come fotografo specializzato in opere d’arte, architettura e paesaggio, ha collaborato con editori e studiosi di ogni parte del mondo: le sue fotografie sono pubblicate su importanti libri e riviste.
Da alcuni anni ha iniziato un’esperienza creativa seguendo il suo personale modo di interpretare il mondo esterno, naturale o creato dall’uomo, e trasmetterlo al pubblico.
Nicolò Orsi Battaglini, fotografo professionista dal 1975, collabora:
- dal 1980 con i Dipartimenti di Storia dell’Architettura, di Geografia, di Restauro dei Monumenti, di Storia dell’Arte dell’Università di Firenze
- nel 1981/88 con l’editore Bonechi in alcune campagne fotografiche in Francia ed in Italia
- nel 1 con lo studio dell’Arch. PierLuigi Spadolini
- dal 1987 con l’Accademia della Crusca
- nel 1 con l’Ufficio Editoriale della Regione Toscana
- dal 1989 con l’Archivio Storico del Comune di Empoli
- dal 1990 con l’Opera di Santa Maria del Fiore
- dal 1990 con The Bridgeman Art Library - London-Paris-New York-Berlin
- dal 1992 con l’Opificio delle Pietre Dure e con restauratori privati
- dal 1996 con AKG – Archiv fur Kunst und Geschichte - Berlin-Paris-London
- dal 1996 con Art Resource – New York
- dal 1999 con la Diocesi di Firenze
- dal 2000 con il Dipatimento di Storia dell’Università di Siena
- dal 2002 con i Fratelli Alinari
- dal 2003 con Leemage - Paris
- dal 2003 con l’archivio storico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
- dal 2006 con il Settore Beni Paesaggistici della Regione Toscana
- dal 2007 con l’Archivio di Stato di Siena
- dal 2009 con la rivista “Bell’Italia”
- dal 2010 con l’Archivio Capitolare della Basilica di San Lorenzo.
Principali mostre personali
2008 - #0, Ken’s Art Gallery , Firenze
2009 - Frammenti, Ken’s Art Gallery , Firenze
2010 - Quisquilie elbane, Ken’s Art Gallery , Capoliveri (Li)
2010 - Fotografie, Palazzo Santa Chiara, Roma
2010 - Architetture, Lo Spazio di Via dell'Ospizio, Pistoia
2011 - Dettagli, Palazzo Santa Chiara, Roma
2011 - Muri e scale, Merlino Bottega d'Arte, Firenze
2012 - Fragmenta naturae, Spazio Agora/Z, Firenze
2012 - Coup d'oeil, Merlino Bottega d'Arte, Firenze
|